balsamario (Cuadrado tipo B2)

ca. 300 a.C. - ca. 75 a.C.

piede a disco concavo; collo verniciato di rosso e decorazione a linee orizzontali rosse alla base del collo e poco sopra la massima espansione, collo interno verniciato

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO balsamario cuadrado tipo b2
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / verniciatura
  • MISURE Diametro: 7,1 cm
    Altezza: 21 cm
  • CLASSIFICAZIONE unguentari
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO tutto il materiale greco e greco-italiota è stato trovato durante lavori agricoli nelle isole di Vis (Lissa, Issa) e Hvar (Lesina, Pharos) e faceva parte Tutti trovati durante a Issa e Pharos e facevano parte dei corredi funerari delle necropoli greche [si veda Rodolfo Valenti, Il Museo Nazionale di Zara, Ministero Educazione Nazionale, Libreria di Stato, Roma, 1932, p. 17]. Tutto il materiale greco è giunto in Italia nella cassa 2B, che conteneva “molti oggetti di terracotta rinvenuti, come si legge nell’elenco 2), nelle isole di Lissa e “Lusin” e corrispondenti ai nn. d’inv. 3286-3370.” (elenco del materiale già conservato nel Museo di S. Donato di Zara, depositato presso la direzione del Museo Archeologico di Venezia 1961-1968)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 300 a.C. - ca. 75 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE