ara (cilindrica)

post 100 a.C. - ante 0 d.C.

L'ara funeraria ha forma troncoconica, essa è inscritta: vi sono infatti tre righe di testo nella parte centrale del supporto. I caratteri sono capitali, la lingua è il greco. L'opera presenta anche delle cornici, che la delimitano in alto e in basso. Sulla sommità è presente un incasso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara cilindrica
  • MATERIA E TECNICA calcare/sbozzatura/scalpellatura/ lisciatura/ incisione
  • MISURE Diametro: 73 cm
    Altezza: 65 cm
  • CLASSIFICAZIONE arredi/ arredi funerari
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ellenistico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proviene da Cavazzuccherina.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI nella parte alta - ΖΑΙΣ/ ΠΥΘΩΝΟΣ/ ΛΥΚΟΠΟΛΙΤΙΣ - lettere capitali - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 a.C. - ante 0 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE