busto maschile

Apollo, post 200 a.C. - ante 100 a.C.

La testa è appena inclinata e rivolta verso sinistra. Il viso, dall'ovale pieno e paffuto, è caratterizzato da un vivace gioco di luci ed ombre, che ne accentua l'espressione dalla viva intensità: la fronte è ampia e triangolare, seguita da arcate soppraccigliari dalla linea decisa; profonde e ombreggiate, esse sfumano appena verso le tempie. Gli occhi hanno forma arcuata, ma sono purtroppo privi dei bulbi. Il naso è diritto, mentre la bocca, semiaperta, è piccola e dalle labbra carnose. Il volto è completato da guance paffute, da un mento rotondo e da un collo dalla vaga forma cilindrica. L'acconciatura è costituita da capelli raccolti sulla nuca da uno chignon morbido, trattenuto da una tenia obliqua. Sulla fronte delle lunghe e spesse chiocche ondulate si dividono in una bande laterali grazie ad una scriminatura centrale.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO busto maschile
  • MATERIA E TECNICA Marmo pentelico
  • MISURE Altezza: 37 cm.
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ statuaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ellenistico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto è relativo ad un restauro cinquecentesco dell'opera. In occasione degli interventi alle sculture del museo voluti da Carlo Anti (1923-1926) sono forse state svuotate le orbite oculari.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 200 a.C. - ante 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE