pelike

IV sec. a.C. metà

largo orlo rovesciato verso il basso, anse a nastro con costolatura centrale; corpo ovoide, piede a tondello con profilo modanato. Sul bordo rovesciato, tra le anse e sotto la zona figurata, fascia di ovuli; sotto le anse doppie palmette con girali laterali. Da un lato: due giovani ammantati a colloquio ai lati di un'ara sovrastata da un timpano. Dall'altro lato: da sinistra protome di cavallo, testa femminile velata e protome di grifo, tutte volte verso sinistra. Alla sinistra della protome equina, cerchio con punto nero all'interno. Il volto femminile, parzialmente sovrapposto al cavallo, era ricoperto di colore bianco ora in gran parte scomparso, sul quale era disegnato l'occhio; il velo sul capo è decorato con un motivo a onda e con gruppi di tre puntini. Anche il cavallo ha perduto in gran parte i particolari interni del muso, dell'occhio rotondo e delle briglie. La protome di grifo, in migliore stato di conservazione, ha orecchie a punta, dorso crestato e ali sottolineate da puntini

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO pelike
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Diametro: 11,7 cm
    Altezza: 20,3 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a figure rosse
  • AMBITO CULTURALE Stile Di Kertsch
  • ATTRIBUZIONI Pittore Del Grifone (gruppo "g") (bottega): esecuzione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE è evidente la differenza di esecuzione tra la scena principale e quella secondaria. Il tema delle tre teste di Amazzone, cavallo e grifo, è una sintesi evidente delle più ampie scene di lotte contro i grifi, patrimonio delle tradizioni mitiche per le popolazioni del Ponto e della Tracia, mercati a cui questa produzione vascolare minore dello stile di Kertsch (il cui nome deriva dalla località della Crimea in cui è stato rinvenuto il maggior numero di esemplari) era principalmente indirizzata. Attribuzione al Gruppo G in Favaretto 1982 (con ampia bibliografia e confronti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza ignota
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE