bronzetto (busto)

Minerva, sec. I d.C

Il busto ha la forma di un medaglione circolare, poco più che sbozzato, cavo posteriormente e con la superficie anteriore convessa. La dea indossa un chitone di cui è visibile la sola scollatura e ha il petto coperto dall'egida bilobata a squame, con bordo rilevato e gorgoneion centrale. Il capo, volto a destra, è coperto da un elmo corinzio con alto lophos; il viso, allungato,con fronte bassa, ha i capelli spartiti sulla fronte, guance piene, mento appuntito e occhi e labbra in rilievo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO bronzetto busto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione cava
  • MISURE Profondità: 1,6 cm
    Altezza: 4,8 cm
    Larghezza: 2,7 cm
  • CLASSIFICAZIONE Bronzetti
  • AMBITO CULTURALE Officina Dell'italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bronzetto, cui la torsione e la flessione del capo conferiscono una appena avvertibile intonazione patetica, è da considerarsi, come altri esemplari simili del'Italia settentrionale e della Svizzera, prodotto di gusto classicistico, derivato da prototipi di IV sec. a.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE