scodella (coperchio di ossuario)

1150 a.C. cal. - 950 a.C. cal.

Scodella con profilo a S e fondo ombelicato; labbro arrotondato. La decorazione è costituita da un fascio formato da due solcature poste al di sotto dell'orlo e da un motivo elicoidale sulla carena. Superfici lisciate. Costituiva il coperchio dell'ossuario (incinerazione femminile)

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO scodella (coperchio di ossuario)
  • MATERIA E TECNICA ceramica di impasto/ modellazione manuale
  • MISURE Diametro: 22 (imboccatura); 23,5 (diametro massimo) cm
    Altezza: 11,5 cm
    Spessore: 0,8 cm
    Peso: 1 kg cm
    Larghezza: 23,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti, utensili e oggetti d'uso/recipienti/ uso funerario
  • AMBITO CULTURALE Protovillanoviano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Altino
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE IV magazzino, sopra l'armadio 24
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 a.C. cal. - 950 a.C. cal.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE