vaso biconico (ossuario)

1150 a.C. cal. - 950 a.C. cal.

Vaso biconico con labbro piano inclinato verso l'interno; fondo con base di appoggio piana; quattro prese a linguetta, di cui se ne conservano due simmetriche, erano poste in corrispondenza della massima espansione del recipiente. In corrrispondenza dell'orlo è presente un fascio costituito da tre solcature parallele. Le superfici, interne ed esterne, sono lucidate. Il vaso presenta un lieve schiacciamento all’altezza ella spalla dovuto a fattori post-deposizionale (peso della terra). Conteneva le ceneri del defunto (individuo femminile) e un elemento di corredo (fibula in bronzo); una ciotola in ceramica di impasto ne costituiva la copertura.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO vaso biconico (ossuario)
  • MATERIA E TECNICA ceramica di impasto/ modellazione manuale
  • MISURE Diametro: 22 (imboccatura); 32 (diametro massimo); 12 (fondo) cm
    Altezza: 28 cm
    Spessore: 0,8 cm
    Peso: 3 kg cm
    Larghezza: 32 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti, utensili e oggetti d'uso/recipienti/ uso funerario
  • AMBITO CULTURALE Protovillanoviano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Altino
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE IV magazzino, sopra l'armadio 24
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 a.C. cal. - 950 a.C. cal.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE