sarcofago/ fronte (sarcofago architettonico)

post 500 d.C. - ante 600 d.C.

Fronte di sarcofago di tipo architettonico, con pilastrino angolare che sorregge un architrave liscio, visibile nell'angolo superiore destro. Il bordo inferiore è modanato con un listello piatto, su cui poggia la composizione costituita da una tabula centrale a cornice liscia, a destra della quale è raffigurata una ghirlanda con foglie d'alloro, priva di raffigurazioni al suo interno. La tabula centrale, di forma rettangolare, è campita al centro da una croce con le terminazioni espanse, affiancata da due colombe tra loro affrontate.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO sarcofago/ fronte sarcofago architettonico
  • MATERIA E TECNICA calcare del Carso
  • MISURE Altezza: 42 cm
    Lunghezza: 134,5 cm
    Spessore: max 11,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE sarcofagi
  • AMBITO CULTURALE Periodo Tardoantico/ Produzione Locale
  • LOCALIZZAZIONE Area Archeologica della Basilica Paleocristiana
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo apparteneva probabilmente a una delle due sepolture in laterizio scoperchiate che occupavano, rispettivamente, la nicchia centrale e quella di destra della cappella funeraria.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 500 d.C. - ante 600 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE