gemma (intaglio)

busto di imperatore (Galba), XVI-XVII secolo d.C.?

Busto maschile di profilo verso destra. Il personaggio mostra dei tratti assai caratterizzati: il naso importante, la bocca rivolta all'ingiù, il mento pronunciato. Alla base del collo è raffigurata la veste, in tre grosse pieghe. Sui capelli corti, resi a ciocche abbastanza corsive, è posta una corona di alloro, allacciata sulla nuca, i cui nastri ricadono ondulati lungo il collo. La corona rimanda con ogni probabilità ad un'immagine imperiale, mentre i caratteristici tratti del volto fanno pensare a Galba.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA ametista ottagonale piano; intaglio
  • MISURE Altezza: 10,65 mm
    Spessore: 2,75 mm
    Larghezza: 8,20 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo può essere attribuito probabilmente alla produzione rinascimentale, uno dei "tanti volti di imperatori, più o meno fedelmente esemplati alle immagini monetali": Gasparri 1994, p. 16 (assai pertinente mi sembra il confronto tra la pietra veneziana e un'acquamarina della collezione Farnese citata dallo studioso).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE