gemma (intaglio)

Venere con armi, 101 - 200

Venere vincitrice. La dea è stante su una breve linea del suolo, di tre-quarti di schiena, con le gambe parzialmente avvolte in un manto, che le lascia scoperti i glutei; la testa è volta di profilo a destra, con i capelli raccolti in una crocchia sulla nuca; la gamba sinistra, flessa e portata all'indietro, sfiora il suolo con la punta del piede; con il braccio sinistro piegato e con il gomito poggiante su un pilastrino regge una lancia (da notare la punta), che attraversa obliquamente l'immagine, mentre con il destro allungato sostiene un elmo; in basso a destra poggia uno scudo. Da notare il trattamento corsivo e le forme abbondanti della figura. Inoltre l'immagine è pressoché speculare rispetto alla norma

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola rossa, ovale piano, intaglio
  • MISURE Altezza: 9,30 mm
    Spessore: 2,70 mm
    Larghezza: 6,90 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo di Venere vincitrice, molto popolare sulle gemme e ben databile nella prima età imperiale, è tradotto su questa corniola in uno stile che potrebbe forse indicare una cronologia post-antica (si veda l'iconografia delle armi e la resa massiccia del corpo della dea)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 101 - 200

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE