gemma (cammeo)

Iside-Thermoutis, II-III secolo d.C.

In un cammeo, legato in un anello d'oro, entro una cornice a cordoncino parzialmente coperta dal castone, è raffigurata Iside, di prospetto, con i capelli che le scendono fino alle spalle e il kalathos sul capo. I tratti del volto, raffigurato di prospetto, sono assai sommari: il naso è largo, gli occhi tondi, le labbra grosse. La dea è in forma umana fino al di sotto del seno nudo, la parte inferiore del corpo è serpentiforme e si avvolge in basso in spire parallele. Al di sopra delle spire, ai lati di Iside, sono raffigurati papaveri e spighe.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma cammeo
  • MATERIA E TECNICA calcedonio-agata (pietra a due strati); cammeo (legato in anello d'oro)
  • MISURE Altezza: 15,70 mm
    Larghezza: 13,60 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana di età imperiale
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già collezione Zulian)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cammeo, facente parte della collezione Zulian, è di probabile origine orientale (Nardelli 1999, p. 97; forse da Alessandria d'Egitto: De Paoli 2003, p. 293). Questo tipo di raffigurazione, attestato anche in altre classi di materiale (ad esempio nelle lucerne fittili), è caratteristico delle gemme magiche (De Paoli 2003, p. 477).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE