scarabeo legato in anello d'oro (scarabeo)

scarabeo, 600 a.C. - 501 a.C.

Anello d'oro recante nel castone, decorato a festoni vegetali, uno scarabeo: sulla faccia superiore è indicato in rilievo e incisione la testa, il protorace e le zampe. Le ali sono decorate da sottili linee parallele incise

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO scarabeo legato in anello d'oro scarabeo
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo con castone in oro
  • MISURE Lunghezza: 21 mm
    Spessore: 9 mm
    Larghezza: 17 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Egizia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione G. Zulian)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza dell'amuleto scaraboide è ignota, ma potrebbe essere giunto da Alessandria "con una delle tante partite di antichità egizie giunte a Venezia tra il 1792 e il 1794" (così De Paoli 1997, p. 292)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 600 a.C. - 501 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE