rilievo con busto maschile barbato

busto maschile ad altorilievo, - ante 216 d.C.

Frammento di altorilievo, raffigurante un busto con la testa barbata rivolta a destra e appartenente a una figura in movimento. Sulla spalla sinistra si riconosce il panneggio probabilmente di un mantello. La bocca è semiaperta ed è incorniciata da una barba di media lunghezza e molto curata e dai baffi. Gli occhi sono particolarmente asimmetrici, hanno le sacche lacrimali rese da un foro molto profondo, l’iride incisa e la pupilla segnalata mediante un secondo cerchio che circonda quello dell’iride. Lo sguardo è rivolto in alto e verso destra,la pettinatura presenta una corta frangia.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO busto maschile/ frammento altorilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo lunense
  • MISURE Altezza: 24 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa appartiene probabilmente ad un pannello ad altorilievo facente parte della decorazione scultorea delle terme di Caracalla e in particolare a una delle due palestre. Altri frammenti ad altorilievo furono rinvenuti negli scavi di G.E. di Velo e rafforzano l'ipotesi. Non è possibile identificare il personaggio raffigurato, ma sembra più probabile che si tratti di un romano piuttosto che di un barbaro per la sistemazione ordinata della pettinatura.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Scavi di G.E. Di Velo nelle Terme di Caracalla 1824-1825. Vedi G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE