figura di dea o eroina

busto femminile di dea o eroina, II d.C.

Busto femminile di cui solo parte della testa è antica. La testa è rivolta leggermente a sinistra e verso il basso; il volto è ovale, il viso è regolare e liscio, il mento è minuto, la bocca è piccola e socchiusa, gli occhi sono piuttosto allungati e aperti, con le sopracciglia incurvate e le palpebre ben delineate, e la fronte è abbastanza bassa. La frangia è formata da due bande ondulate, divise dalla scriminatura centrale e pettinate verso le tempie. Alla acconciatura sfugge il vezzoso ricciolo visibile vicino all’orecchio.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO busto femminile statua femminile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo lunense
  • MISURE Altezza: 42 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa si ispira a modelli tardoclassici, in particolare prassitelici, e alla loro revisione tardoellenistica. È probabile che il pezzo fosse destinato a essere inserito in una statua vestita, con la veste che lasciava nuda solamente la parte visibile del collo; doveva infatti trattarsi di una statua realizzata assemblando pezzi separati (piecing).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Il busto faceva parte delle collezioni vaticane, fu ceduta al Di Velo dopo l'arbitrato del 1827 e arrivò a Vicenza nel 1828. Vedi C. Gasparri, Sculture provenienti dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, in “RINArcheologia”, 6-7, 1983-84, pp. 133-150 (pp. 149-150) e G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE