Hetoime

figura femminile stante in posizione frontale, ca. 117 d.C. - ca. 125 d.C.

Stele sormontata da un frontone con semplice cornice, nel cui interno è scolpito un fiore a otto petali. Ai lati dell'architrave sono visibili i perni bronzei per l'attacco di due ornamenti. Nella fascia sottostante il timpano è incisa l'iscrizione. Più in basso, due pilastrini con mensola inquadrano il rilievo, compreso in un campo incavato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana fine
  • MISURE Altezza: 53 cm
    Spessore: 9.5 cm
    Larghezza: 66 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Attico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel testo, si notino il prolungamento superiore del tratto destro del delta, il rho con una piccola appendice sotto la curva, il my e l'ypsilon con i tratti incurvati, l'epsilon con il tratto orizzontale mediano staccato da quello verticale, infine l'omega rimpicciolito e con grosse appendici triangolari. Benché la forma di alcune lettere sia già diffusa all'inizio dell'età imperiale, altre – come il my corsiveggiante – riportano all'epoca di Adriano. Il demo della defunta, Berenikidai, testimonia l'origine attica della stele; esso fu creato forse intorno al 224/223 a.C., con l'introduzione in Atene della tribù Ptolemais, intitolata a Tolomeo Emergete, di cui Berenice era sposa.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sopra lo specchio del rilievo, nella fascia sottostante il timpano - Hetoime, figlia di Kydenor/ del demo di Berenikidai - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 117 d.C. - ca. 125 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE