dedica a M. Aurelios Amarantos

busto maschile con clamide, ca. 200 d.C. - ca. 299 d.C.

Busto acefalo realizzato fino a metà del torace e delle braccia, con un lembo di mantello appoggiato sulla spalla sinistra. Il corpo dell'erma è costituito da un parallelepipedo rastremato verso il basso, sul quale sono riprodotti a rilievo il sesso e l'orlo inferiore della veste, da cui sporgono i piedi nudi del personaggio raffigurato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO erma erma acefala dal corpo parallelepipedo con iscrizione onoraria
  • MATERIA E TECNICA Marmo bianco grossa
  • MISURE Altezza: 153.5 cm
    Spessore: 22.2 cm
    Larghezza: 54.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/iscrizioni pubbliche
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Produzione Di Età Romana Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lettere dell'epigrafe sono regolari, incise profondamente e hanno piccoli apici; si notino le forme lunate di epsilon e sigma, l'omega simile ad una emme rovesciata e il ksi a zig zag. M. Aurelios Alexandros onora il suo parente M. Aurelios Amarantos ("cugino" o, secondo l'uso più tardo del termine, "nipote"), elencandone le cariche. Nel cursus honorum di costui sono comprese le cariche di stratego della lega achea, di sommo sacerdote del culto imperiale e di agonoteta. L'ultima carica ricoperta da Amarantos appare in rapporto ad un proconsole omonimo, sicuramente imparentato con lui, di cui però non si hanno altre notizie. Il Moretti ha anche pensato che si trattasse di una legazione del personaggio dell'iscrizione alle dipendenze del proconsole suo omonimo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte del parallelepipedo che costituisce il corpo stilizzato del'erma - M. Aurelios Amarantos, adorno di ogni virtù, figlio di Neikandros, sommo sacerdote a vita della famiglia imperiale e stratego della lega degli Achei, e per due volte agonoteta e stratego della città, autore di sacrifici augurali per tutta la casa imperiale, legato (?) del proconsole M. Aurelios Amaranto. M. Aurelios Alexandros (onora) il proprio cugino, per la benevolenza verso di lui e [---] - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 200 d.C. - ca. 299 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE