lastra funeraria (lastra quadrangolare corniciata)

ca. 200 d.C. - ca. 214 d.C

Lastra di monumento funerario con specchio epigrafico ribassato e delimitato da una cornice modanata a gola e listello. La superficie della fronte è stata lavorata a gradina e poi levigata; la superficie del retro è stata lisciata; il lato destro si presenta gradinato e levigato; il resto del monumento si presenta rifinito grossolanamente. Visibili le tracce di linee linee guida a binario. In r. 14 soprallineatura in L M N iniziali. Lettere eseguite con apicature a becco ed uncino. Segni di interpunzione a coda di rondine, eccetto in r. 1 che presenta hedera distinguens stilizzata.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lastra funeraria lastra quadrangolare corniciata
  • MATERIA E TECNICA marmo; incisione
  • MISURE Profondità: 5 cm
    Altezza: 60.5 cm
    Larghezza: 53.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte; nello specchio eccetto r. 1 incisa sul margine superiore della cornice. - D(is) M(anibus). / Claudia Eufrosyne fe/cit se viva Claudio Grap/to, filio dulcissimo, qui vi/xit ann(os) XX m(enses) II d(ies) XXVIIII / et Fortunato, alumno et / sibi et suis lib(ertis) liberta/busque posterisque / eorum. Si quis hoc mo/numentum post obi/tum meum vendere / vel donare voluerit, / inferet aerario populi / HS L m(ilia) n(ummum). In fr(onte) p(edes) XII, in ag(ro) p(edes) XVII. - lettere posate maiuscole tendenti alla scrittura attuaria - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE