urna/ fronte (urna cineraria a cassetta)

testa di Medusa, ca. 199 a.C. - ca. 99 a.C.

Fronte di urna che rappresenta in bassorilievo una testa entro un riquadro trapezoidale. Al lato destro del riquadro si trova un'iscrizione. La testa ovale è ornata da due alette sopra il capo. I capelli sono raffigurati a ciocche corpose, con un'ondulazione simmetrica pesante e con andamento orizzontale. Sotto il mento, all'altezza del collo, nodo di serpenti con estremità svolazzanti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna/ fronte urna cineraria a cassetta
  • MATERIA E TECNICA travertino giallino
  • MISURE Altezza: 38
    Spessore: 7
    Larghezza: 48
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Perugia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'urna viene considerata di produzione di Perugia, vista la materia prima utilizzata. Nell'ambito delle urne etrusche, questa Gorgone, raffigurata con fattezze umane, è inserita nel gruppo cosidetto "tipo bello". L'iconografia è molto diffusa su urnette provenienti soprattutto da Chiusi e Perugia. La datazione al II secolo a.C. è stata indicata per motivazioni stilistiche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI a destra, sulla fascia di contorno - Laroinar laroina [.] - Incisione - Etrusco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE