stele votiva (ad edicola)

Cibele, 199 a.C. - 0

Edicola caratterizzata da frontone semplice senza ornamenti. All'interno figura femminile seduta, avvolta in tunica e mantello panneggiato specie alle gambe ed al busto; con la mano destra tiene un tympanum, tipico tamburello suonato dai devoti alla dea, sul grembo tiene un leoncino; sulla testa un copricapo a canestro, il calathos; ai lati del viso, dai tratti ben definiti, due lunghe trecce che ricadono sulle spalle. La base al centro si apre verso il basso per formare un appoggio per i piedi della dea.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO stele votiva ad edicola
  • MATERIA E TECNICA Marmo bianco
  • MISURE Altezza: 32 cm
    Spessore: 9 cm
    Larghezza: 20 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli studiosi sono puittosto discordanti sia per quanto riguarda la provenienza che la datazione; alcuni studiosi ipotizzano una possibile provenienza attica ed estendono la datazione a tutta l'età ellenistica, il piccolo leone appoggiato sulle ginocchia infatti rappresenta un motivo arcaico diffuso in Attica ed Asia Minore nel IV-III sec a.C. Non ci sono indicazioni riguardo l'acquisizione di questa edicola, sicuramente essa è molto simile ad una scomparsa prima del 1955 (Ritti 1981 n. 22a) e ad un'edicola ora al Museo Maffeiano e conservata prima al Museo Archeologico al Teatro Romano (inv. 28751).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 199 a.C. - 0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE