base (parte di base di statua parallelepipeda con iscrizione onoraria)

ca. 200 d.C. - ca. 249 d.C.

Superficie corniciata su quattro lati mediante modanatura a gola rovescia. La sommità presenta segni di grappature dovute probabilemnte all'inserimento della statua.Segni di interpunzione triangoliformi con vertice verso il basso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO base parte di base di statua parallelepipeda con iscrizione onoraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico rosso locale
  • MISURE Profondità: 55 cm
    Altezza: 86 cm
    Larghezza: 52.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il titolare del monumento, M. Arrius Mucianus, fu console nel 201 d.C. con L. Annius Fabianus. Pertanto la base si colloca cronologicamente nella prima metà del III secolo d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - M(arco) Nonio M(arci) [f(ilio)] / Pob(lilia) Arrio / Mucian[o] / co(n)s(uli), pr(aetori), XV[vir(o)] / sac(ris) f(aciundis), curat[ori] / et patrono [r(ei) p(ublicae)] / Veronens[ium]; / ob largitione[m---] / quod at (!) ther[mas] / Iuventia[---] / perficiend(as) HS [---] / rei public(ae) d[edit] / ordo [---]. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 200 d.C. - ca. 249 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE