base (base parallelepipeda con iscrizione sacra)

ca. 200 d.C. - ca. 249 d.C.

Sulla sommità presente un incavo rettangolare forse dovuto a riutilizzo. Interpunzione triangoliforme con vertice verso il basso. r.2 nesso ER.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO base base parallelepipeda con iscrizione sacra
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico rosa locale
  • MISURE Profondità: restante 38.6 cm
    Altezza: restante 60 cm
    Larghezza: restante 55.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La collocazione cronologica del reperto si basa sulla menzione del dedicante, un consularis noto anche da altre iscrizioni. La dedica è posta da Publius Pomponius Cornelianus a protezione della salute propria e della famiglia. Il personaggio viene identificato con il committente dell'ipogeo di S. Maria in Stelle, opera di incanalamento di acque di risorgiva unito a celle funzionali al culto. A Pomponius sono riconducibili altre iscrizioni riportate da CIL V 3106; CIL V 3318; CIL V 3243.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Conservator(i). / P(ublius) Pomponius / Cornelianus / consularis, / curator / rerum / publicarum. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 200 d.C. - ca. 249 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE