telefono bipolare

sec. XIX seconda metà

Questo telefono bipolare, prodotto dalla Siemens&Halske AG, è costituito da un cilindro metallico rivestito in pelle, chiuso alle estremità da sagomature metalliche, nel cui interno è contenuto un lungo magnete permanente ad U bloccato da due aste in legno. Ciascuno dei due poli magnetici termina con un corto cilindro di ferro dolce attorno al quale è avvolto un rocchetto di filo di rame isolato. I capi dei due elettromagneti sono uniti ad un conduttore bifilare di trasmissione/ricezione del segnale che fuoriesce dalla base del cilindro. Nella parte superiore del telefono un padiglione circolare svasato, sagomato in legno e forato al centro, è sede di una sottile membrana in ferro dolce. Questa, fissata lungo la circonferenza, è posta di fronte agli elettromagneti ad una distanza regolabile mediante una vite collocata sulla base. Un fischietto, collegato con una fune all'apparecchio, veniva utilizzato per inviare l'avviso di chiamata

  • OGGETTO telefono bipolare
  • MATERIA E TECNICA ferro dolce/ fusione
    legno/ taglio/ tornitura
    pelle/ incollaggio
    acciaio/ fusione
    bachelite/ fusione
  • MISURE Diametro: 13 cm
    Altezza: 28 cm
  • CLASSIFICAZIONE magnetoelettricità
    vibrazione di lamine di ferro dolce
    elettricità
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
  • LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
  • INDIRIZZO Piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo telefono bipolare è stato costruito dall'azienda tedesca Siemens & Halske AG. Nel 1847, Werner von Siemens, insieme al meccanico di precisione Johann Georg Halske, fondò la società di costruzioni telegrafiche "Telegraphen-Bauanstalt von Siemens & Halske" a Berlino, per fabbricare il telegrafo puntatore. Nel 1897, cinque anni dopo la morte di Werner von Siemens, il nuovo management trasformò Siemens & Halske in una società per azioni al fine di espandere la sua base di capitale a lungo termine e garantirne la competitività. Inizialmente, le azioni sono rimaste quasi esclusivamente nelle mani della famiglia. Il nuovo statuto della società mirava anche a prevenire qualsiasi influenza esterna significativa. Nel 1903, Siemens & Halske AG si fuse con l'Elektrizitäts-Aktiengesellschaft vorm. Schuckert & Co. (EAG), fondata nel 1873 da Sigmund Schuckert, a Norimberga. Il nuovo gruppo si chiamava Siemens-Schuckertwerke GmbH. Successivamente, nel 1919, Siemens & Halske insieme alla AEG e la Deutsche Gasglühlicht AG formano la OSRAM GmbH KG per produrre lampadine ad incandescenza. Nel 1924, Siemens acquisì una partecipazione di maggioranza della società Reiniger, Gebbert & Schall (RGS) che produceva attrezzature elettromedicali. La RGS fu fondata nel 1886, con sede a Erlangen. Nacque così la Siemens-Reiniger-Werke AG (SRW). Nel 1957, Siemens decise di riunire tutte le sue produzioni di elettronica domestica ed elettrodomestici. Le unità radio e televisive di Siemens & Halske AG e la produzione di elettrodomestici di Siemens Schuckertwerke AG sono state eliminate e combinate dal primo ottobre in una nuova società, Siemens Electrogeräte AG (SE). Il primo ottobre 1966 segnò la fondazione di Siemens AG, che assorbì legalmente e organizzativamente Siemens & Halske AG, Siemens Schuckertwerke AG e Siemens-Reiniger-Werke AG. Questo passaggio ha completato due processi iniziati dopo la seconda guerra mondiale: la ricostruzione della società e il suo consolidamento aziendale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287141
  • NUMERO D'INVENTARIO 4238
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul cilindro metallico rivestito in pelle - 114-7 - Liceo Classico "G.B. Vico" - numeri arabi - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'