sfera armillare
Questa sfera armillare eliocentrica, interamente realizzata in legno, è sostenuta da una colonna tornita munita di base circolare. E' costituita da due cerchi fissi uguali, giacenti su piani perpendicolari, uniti in corrispondenza di due punti noti come poli. I poli sono uniti dall'asse polare leggermente inclinato rispetto alla verticale. Una fascia circolare, ricoperta da un nastro di carta, è collocata in posizione verticale su una circonferenza giacente su un piano perpendicolare all'asse polare e passante per il centro comune dei cerchi fissi. Nella parte inferiore del nastro di carta sono incisi i giorni e i mesi dell'anno, mentre nella parte superiore sono riportate le indicazioni dei solstizi (solstizio d'inverno: giornata più corta dell'anno, solstizio d'estate: giornata più lunga dell'anno) e degli equinozi (giorno dell'anno in cui il dì e la notte hanno la stessa durata)
- OGGETTO sfera armillare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ taglio
metallo/ fusione
carta/ incollaggio/ disegno
-
MISURE
Diametro: 32 cm
Lunghezza: 52 cm
-
CLASSIFICAZIONE
sistema solare
modello copernicano
astronomia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
- LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
- INDIRIZZO piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287102
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI cerchio verticale - COLURE DES EQUINOXES ETOILES FIXES COLURES DES EQUINOXES ETOILES FIXES - costruttore - maiuscolo - a stampa - francese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0