reostato a cursore

1925 - 1925

Reostato a cursore composto da due fili nudi avvolti a spire molto strette fra loro intorno ad un sostegno cilindrico e poi terminanti alle estremità in due morsetti. Sopra i fili un cursore rettilineo a contatto strisciante, guidato da un'asta parallela al cilindro

  • OGGETTO reostato a cursore
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
    FERRO
    ferro/ verniciatura
    RAME
  • MISURE Altezza: 105 mm
    Lunghezza: 313 mm
    Larghezza: 60 mm
  • CLASSIFICAZIONE elettricità
    magnetismo
    Fisica Moderna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione di Fisica
  • LOCALIZZAZIONE Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - sezione di Fisica
  • INDIRIZZO via Roma, 56, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1925 l'oggetto è stato acquistato insieme ad altri tre reostati, dall'Istituto di Fisica, al costo di lire 500 e nell'aprile di quell'anno i quattro strumenti sono stati inventariati con un unico codice di inventario 1140/1515 FI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753871
  • NUMERO D'INVENTARIO 2556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
    2015
  • ISCRIZIONI sulla targhetta - Ω 14/ A 7/ N° 242641 - caratteri vari - a incisione -
  • STEMMI sulla targhetta - commerciale - Marchio - Phywe - Scritta lineare alto-basso entro cornice ottagonale - PHYWE
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'