marcatempo elettromagnetico

XIX/ XX fine/ inizio

Lo strumento è formato da una lamina vibrante a taratura variabile per intervalli di tempo. La punta scrivente, con cui termina la lamina di alluminio e che registra il tempo su di un chimografo, viene azionata da un'elettrocalamita posta sulla parte posteriore della lamina

  • OGGETTO marcatempo elettromagnetico
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    PORCELLANA
    RAME
    ottone laccato
  • MISURE Altezza: 44 mm
    Lunghezza: 158 mm
    Larghezza: 25 mm
  • CLASSIFICAZIONE grafica
    registrazioni
    ritmo
    Medicina e chirurgia
    Fisica Moderna
  • ATTRIBUZIONI Charles Verdin (1848/ 1907): costruttore
    Deprez Marcel (1843/ 1918): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753303
  • NUMERO D'INVENTARIO 2048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • ISCRIZIONI sul tubo di aggancio al sostegno (2048) - CH.LES VERDIN/ PARIS - a impressione -
  • STEMMI sul tubo di aggancio al sostegno (2049) - di fabbrica - Marchio - scritta convessa: "CH.LES VERDIN", al centro la lettera "A" e sotto la scritta concava "PARIS"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Charles Verdin (1848/ 1907)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Deprez Marcel (1843/ 1918)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'