chimografo orizzontale

ca 1917 - ca 1917

Apparecchio meccanico dotato di cilindro registratore (mancante). Può avere una velocità di rotazione che dipende dalla sua posizione sugli assi di movimento: 40 giri in 1 minuto, 7 giri e infine 1 giro. Necessitava di accessori quali: supporto per l'annerimento del foglio di carta che circonda il cilindro; 100 fogli di carta tagliata e gommata; 1 ciotola di metallo per verniciare il foglio

  • OGGETTO chimografo orizzontale
  • MATERIA E TECNICA ghisa verniciata
    metallo nichelato
    ottone laccato
  • MISURE Altezza: 360 mm
    Lunghezza: 620 mm
    Larghezza: 215 mm
  • CLASSIFICAZIONE scrittura
    registrazioni
    Fisica Moderna
    Medicina e chirurgia
  • ATTRIBUZIONI Étienne Jules Marey (1830/ 1904): inventore
    Charles Verdin (1848/ 1907): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA Proprietà Ente Pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753213
  • NUMERO D'INVENTARIO 2183
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 2025
  • ISCRIZIONI sulla base del telaio - CH. VERDIN/ CONSTRUCTEUR/ A PARIS - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Étienne Jules Marey (1830/ 1904)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Charles Verdin (1848/ 1907)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1917 - ca 1917

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'