ERGOGRAFO
ca 1890 - ca 1890
su una base rettangolare è attaccato un corsoio con una corda alle cui estremità vi sono da una parte un uncino per attarvi un peso e dall'altra un anello
- OGGETTO ERGOGRAFO
-
MATERIA E TECNICA
CUOIO
FERRO VERNICIATO
iuta
Ottone
metallo nichelato
-
MISURE
Altezza: 140 mm
Lunghezza: 375 mm
Larghezza: 110 mm
-
CLASSIFICAZIONE
muscoli
affaticamento
Medicina e chirurgia
Fisica Moderna
-
ATTRIBUZIONI
Angelo Mosso (1846/ 1910): Autore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
- INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Parte costitutiva dello strumento è un supporto (mancante) dotato di morsetti che consentivano di fissare l'avambraccio e il dorso della mano all'altezza del carpo, mentre due ditali di ottone regolabili immobilizzavano l'indice e l'anulare lasciando libero il dito medio
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753246
- NUMERO D'INVENTARIO 2103
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Siena
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0