strumento ostetrico tira testa a bascula

ca 1813 - ca 1813

L'oliva terminale, introdotta nella testa fetale perforata e poi mossa dall'anello scorrevole lungo l'asse dello strumento, assume una posizione trasversale consentendo la trazione e l'estrazione per le vie naturali

  • OGGETTO strumento ostetrico tira testa a bascula
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
  • MISURE Lunghezza: 40 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumento
    ostetricia
  • AMBITO CULTURALE Produzione Milanese
  • LOCALIZZAZIONE Museo di Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La collezione di Ostetricia dell'Istituto delle Scienze, creata da Giovanni Antonio Galli verso la metà del XVIII secolo, venne arricchita ed implementata nel corso dell'Ottocento dai professori dell'Università di Bologna che si avvicendarono nell'insegnamento.L'oggetto in esame non è presente nell'inventario del 1776, redatto dallo stesso Galli (pertanto non è parte della collezione del chirurgo bolognese), ma si deve ad un implemento successivo del 1813.In quell'anno, secondo i carteggi inerenti al museo ostetrico conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna, giunse da Milano lo strumentario di Paolo Assalini (1759-1840), completo di forcipe, trapano perforatore, forcipe compressore e tiratesta a bascula (vedi Bibliografia: "Ars obstetricia bononiensis", 1988, p. 104)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691522d
  • NUMERO D'INVENTARIO MPPOSB46
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1813 - ca 1813

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE