strumento ostetrico leva articolata
post 1776 - ante 1825
Il cucchiaio della leva può flettersi azionando la vite posta all'estremità del manico
- OGGETTO strumento ostetrico leva articolata
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
CORNO
-
MISURE
Lunghezza: 34 cm
-
CLASSIFICAZIONE
strumento
ostetricia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Poggi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
- INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La collezione di Ostetricia dell'Istituto delle Scienze, creata da Giovanni Antonio Galli attorno la metà del XVIII secolo, venne arricchita ed implementata nel corso dell'Ottocento dai professori dell'Università di Bologna che si avvicendarono nell'insegnamento.L'oggetto in esame non è presente nell'inventario del 1776, redatto dallo stesso Galli (pertanto non è parte della collezione del chirurgo bolognese), ma si deve ad un implemento successivo essendo nominato nell'inventario del 1825, compilato da Termanini.Lo strumento venne chiamato "living lever" in ragione del movento prodotto, molto simile a quello delle dita. Fu utilizzato per correggere le presentazioni cefaliche viziate, secondo le indicazioni fornite dall'autore, John Aitken, nell'opera "Principles of Midwifery" (Londra, 1786)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691521
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0