piroeliometro

XIX sec metà

Il piroeliometro è uno strumento per misurare l’intensità della radiazione solare, ideato nell’Ottocento dal fisico francese Claude Pouillet. Lo scopo era quello di misurare la variazione della temperatura di una certa quantità di acqua esposta alla radiazione solare. Circa 100 cc di acqua erano contenuti in un piccolo recipiente cilindrico di legno (10 cm di diametro per 15 mm di altezza, non ritrovato), fissato in cima allo strumento. Il bulbo di un termometro penetrava all'interno del recipiente che veniva orientato, di volta in volta, verso il Sole e nella direzione opposta. Dalla variazione nel tempo della temperatura dell'acqua (in ombra e al sole) e con opportuni calcoli, si risaliva al valore della quantità di energia solare che, in un minuto, incide perpendicolarmente su una superficie di un centimetro quadrato: quella che si chiama costante solare e che è pari a 1,94 calorie per cm2 al minuto (cioè 0,135 W/cm2)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'