metro campione

XIX sec

Il metro campione in ottone è diviso in centimetri, tranne nei tratti da 0 a 10 cm e da 90 a 100 cm, i quali sono suddivisi in millimetri. È contenuto nella custodia originale in legno, foderata in velluto rosso. Sul lato graduato è incisa la scritta "METRE ETALON / Glace Fondante"; nell'angolo superiore, a sinistra, è inciso il nome del costruttore "Deleuil á Paris"

  • OGGETTO metro campione
  • ATTRIBUZIONI Deleuil, Paris (c.1820 - 1894)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel marzo 1790, all'Assemblea Nazionale di Francia, il deputato vescovo Talleyrand aveva proposto la definizione di un sistema unificato di pesi e misure. Lo studio fu affidato all'Académie des Sciences, che formò una commissione composta da Borda, Lagrange, Lavoisier, Tillet e Condorcet, cui si aggiunsero Laplace e Monge. Tra la lunghezza di un pendolo che batte il secondo a 45° di latitudine, una frazione della lunghezza dell'equatore terrestre e una frazione della lunghezza di un meridiano, la commissione scelse l'ultima possibilità come base del sistema. In particolare, propose che l'unità di lunghezza fosse definita come "la decimilionesima parte del quarto di meridiano terrestre", che questa unità fosse calcolata a partire dalle nuove misure della Terra che si sarebbero dovute eseguire tra Dunkerque e Barcellona e che l'unità di peso fosse definita a partire dal peso di un volume conosciuto (unità quindi derivata dall'unità di lunghezza) di acqua distillata a 0°. Il decreto del 26 marzo 1791 adottò queste definizioni e affidò la realizzazione dei lavori all'Académie. Pierre-Francois André Méchain e Jean-Baptiste Joseph Delambre ebbero l'incarico di effettuare le misure geodetiche. Dopo lunghi travagli, dovuti alle vicende interne francesi, il 19 frimaio dell'anno VIII (10 dicembre 1799) una legge raccoglie le conclusioni dei lavori e stabilisce "che la decimilionesima parte dell'arco meridiano terrestre compreso tra il polo nord e l'equatore è fissato definitivamente, nel suo rapporto con le antiche misure, pari a tre piedi, undici linee e duecentonovantasei millesimi"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688197
  • NUMERO D'INVENTARIO MdS-54
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI angolo superiore, a sinistra -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Deleuil, Paris (c.1820 - 1894)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'