orologio da tavolo a pendolo

XVIII sec fine

L'orologio a pendolo da tavolo è stato realizzato alla fine del XVIII secolo da Federico Droz. Presenta una cassa in legno laccato nero e un quadrante smaltato, che riporta la firma dell'artigiano, presente anche nella cassa del meccanismo, insieme al numero 4318. È dotato di una carica da otto giorni e caratteristico per la presenza di suoneria, ogni ora e ogni quarto d'ora, e di sveglia

  • OGGETTO orologio da tavolo a pendolo
  • MISURE Misura del bene culturale 0800688189: 40x23x12 cm
  • ATTRIBUZIONI Droz, Federico (xviii Sec): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'orologio apparteneva a Petronio Matteucci, assistente presso la Specola fin dal 1740 e successore nella direzione ad Eustachio Zanotti, nel 1782. Si legge infatti, nel retro della cassa, l'annotazione "Legato Matteucci". L'oggetto viene riportato nell'inventario di Ceschi del 1843, come "Ripetizione da tavolo di Federico Droz ... regalata dal Professore Matteucci all'osservatorio Astronomico per uso dell'Astronomo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688189
  • NUMERO D'INVENTARIO 54
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'