sfera armillare

1744 - 1744

La sfera armillare, in ottone dorato con base in legno, è firmata da Domenico Lusverg e datata al 1744, fu costruita a Roma. Firma, data e luogo di fabbricazione sono incisi sul Circolo Polare Artico, mentre sul piede di legno nero intagliato si trova, in rilievo, lo stemma di papa Benedetto XIV, che ne fece dono all'Istituto delle Scienze. La fascia dello Zodiaco è elegantemente incisa con le raffigurazioni dei segni zodiacali e una scala graduata, mentre sull'orizzonte sono riportati i nomi dei venti principali. All’inizio dell’Ottocento venne aggiunto nel centro della sfera un semiasse di ottone con dei bracci (ricostruiti nel 1993) portanti alle estremità i pianeti, per rappresentare il sistema copernicano

  • OGGETTO sfera armillare
  • MISURE Diametro: 57 cm
  • ATTRIBUZIONI Lusverg, Domenico (1669-1744)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si legge nell'inventario del 1843 che "a questa sfera fu posteriormente aggiunto un semiasse di ottone al quale possono raccomandarsi a vite alcuni bracci di filo di ottone che portano alle loro estremità i pianeti, onde rappresentare il sistema Copernicano". Gli inventari precedenti, del 1746 e del 1799, non annotano il sistema del mondo rappresentato all'interno della sfera. "Di tale aggiunta, che potrebbe risalire al principio dell'Ottocento - come fa notare Tabarroni e come lascia suggerire la differente fattura e doratura - quando la Specola passò all'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno (dal 1799 fino alla caduta del regno napoleonico), rimane soltanto il semiasse di ottone recante alla estremità una sferetta che doveva raffigurare il Sole (a meno che tale parte non sia un residuo di un primitivo planetario tolemaico)." Nel 1993 questo semiasse è stato ripristinato ricostruendo i bracci di ottone con i pianeti che raffiguravano il sistema copernicano (S. Ciattaglia). Presso il Liceo Ginnasio "Conti Gentili" di Alatri si trova una sfera armillare, di minori dimensioni, firmata da Giacomo Lusverg a Roma nel 1669, anch'essa priva di un sistema planetario interno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688187
  • NUMERO D'INVENTARIO 40
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI Sul Circolo Polare Artico -
  • STEMMI Sul piedistallo - Stemma - Stemma papale di Benedetto XIV in rilievo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lusverg, Domenico (1669-1744)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1744 - 1744

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'