Globo celeste

1740 - 1740

Il globo celeste ha un diametro di 32 cm ed è stato realizzato in legno e cartapesta ricoperta da carta stampata. Vi si legge un’iscrizione recante la data del 1740. I nomi delle principali costellazioni sono riportati oltre che in latino anche in greco e in arabo, come di consuetudine per l'epoca

  • OGGETTO Globo celeste
  • MISURE Diametro: 32 cm
  • ATTRIBUZIONI Senex, John (1678-1740)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il globo celeste fu donato insieme a quello terracqueo all'Istituto delle Scienze di Bologna da Benedetto XIV, nel 1752. I due oggetti non vengono però citati da Matteo Fiorini nell'elenco dei globi conservati in Italia del 1899. I globi di Senex sono ricordati da Lalande, mentre Houzeau e Lancaster ne citano una memoria riguardo ad alcune tecniche di realizzazione dei globi e una lettera della moglie inerente la vendita di alcuni grandi globi realizzati dal marito defunto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688186
  • NUMERO D'INVENTARIO 40
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI globo celeste -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Senex, John (1678-1740)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'