Globo terrestre

1715 - 1715

Il globo, ha un diametro di 45 cm ed è rivestito di carta stampata, divisa in 18 fusi, ampi 20° in longitudine, intersecati dalla linea equatoriale. Il supporto è costituito da due putti dorati, che sostengono l’orizzonte, la cui realizzazione è stata attribuita allo scultore Domenico Silvestro Giannotti (1680-1750). La bussola annessa al supporto risulta mancante

  • OGGETTO Globo terrestre
  • MISURE Diametro: 45 cm
  • ATTRIBUZIONI Valk, Gerhard (1652 - 1726)
    Valk, Leonard (1675 - 1746)
    Giannotti, Silvestro (1680 - 1750)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La precisione dei globi è considerevole per l’epoca e corrisponde a 1 grado per quanto riguarda la latitudine e la longitudine, come dichiarato dagli stessi Valk nel cartiglio, sul globo, recante anche l'anno di realizzazione, 1715. Poiché Johann Trip, cui sono dedicati i globi terrestre e celeste, era Borgomastro di Amsterdam già nel 1707 Matteo Fiorini suggerisce che la prima edizione di questi globi potrebbe risalire proprio a tale data
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688183
  • NUMERO D'INVENTARIO MdS - 97
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI globo terrestre -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1715 - 1715

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'