Globo celeste

ca 1635 - ca 1635

Il globo celeste di Blaeuw ha le stesse fattezze di quello terrestre, è costruito in legno, gesso e cartapesta ricoperta di carta stampata e ha un diametro 68 cm. Il sostegno non è quello originale, ma fu probabilmente rifatto all'inizio dell'Ottocento

  • OGGETTO Globo celeste
  • MISURE Diametro: 68 cm
  • ATTRIBUZIONI Blaeuw, Willem Janszoon (1571- 1638): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I globi del Blaeuw, costruiti a coppie, uno terrestre e l'altro celeste, conobbero 5 diverse edizioni, dal 1599 al 1638, anno della morte dell'autore. Secondo Matteo Fiorini, i globi bolognesi, essendo privi di data e dedica, appartengono senz'altro alla serie successiva all'edizione del 1622 - ultima serie che riportava la data - e sono posteriori anche al 1628, in quanto a tale anno appartiene una scoperta fatta sulle coste della Nuova Olanda (Australia Occidentale), a cui si accenna in una delle legende. Un esame accurato dei dettagli della costa occdientale dell'Australia (Hollandia Nova) e della Tasmania, permette di datare i globi al 1644 attribuendone quindi la paternità a Joan Blaeu (1596-1673), figlio di Willem
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688182
  • NUMERO D'INVENTARIO 40
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Blaeuw, Willem Janszoon (1571- 1638)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1635 - ca 1635

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'