Globo di Venere

1727 - 1727

"Un piccolo globo sopra piedestallo di legno che rappresenta le macchie di Venere secondo le osservazioni di Francesco Bianchini fatte in Roma" si legge nell'inventario di Ceschi del 1843. Il globo è stato realizzato nel 1727 in legno dipinto, con piedistallo in legno e ha un diametro di 19 cm

  • OGGETTO Globo di Venere
  • MISURE Diametro: 19 cm
  • ATTRIBUZIONI Bianchini, Francesco (1662-1729): progettista, ideatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'astronomo Bianchini visse a Roma alle dipendenze del cardinale Ottoboni, sovrintendente alle Belle Arti e segretario della Congregazione del Calendario. Su tale argomento Bianchini scrisse, nel 1703, "Solutio problematis paschalis" e "De Kalendario et Cyclo Caesaris". Nell'Archivio del Dipartimento di Astronomia di Bologna sono conservate alcune sue lettere a Manfredi concernenti il calendario. A Bianchin isi deve anche la realizzazione della meridiana della chiesa romana di Santa Maria degli Angeli. La mappa di Venere, realizzata da Bianchini, corrisponde a quanto egli vide i col telescopio (avente lunghezza focale di 21 m, 100 palmi) che Giuseppe Campani ( 1636-1715) aveva costruito per lui. Bianchini era convinto di averne riconosciuto i mari e i continenti. Non poteva sapere che la superficie di Venere non è osservabile a causa della densa atmosfera del pianeta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688180
  • NUMERO D'INVENTARIO MdS - 33
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI Cartiglio, posto nel mare Primum seu Regium Johannis V -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1727 - 1727

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'