calcolatrice a transistor

XX anni sessanta

Calcolatrice a transistor IME 86-S prodotta dalla IME S.p.A. nella seconda metà degli anni '60 del Novecento. Si tratta di una delle prime calcolatrici completamente transistorizzate. Lo strumento è composto da un involucro in materiale plastico di colore grigio, in cui è inserito un display a sedici cifre a tubo nixie, e un tastierino numerico a dieci cifre e ventisei tasti funzione, tra cui la radice quadrata, che caratterizzava questo modello. La macchina era in grado di conservare numeri in memoria ed eseguire operazioni complesse in sequenza con 16 cifre, potendo variare anche la posizione della virgola decimale

  • OGGETTO calcolatrice a transistor
  • ATTRIBUZIONI Rinaldi, Massimo (1929-2009): progettista
    Ime S.p.a (1963-?): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1959 Massimo Rinaldi fondò a Roma la Transimatic, azienda che in seguito sarebbe divenuta la IME S.p.A. (Industria Macchine Elettroniche), società del gruppo Edison, dedita alla costruzione di calcolatrici e, in seguito, di sistemi contabili. Nel 1964 la IME presentò una delle prime calcolatrici a transistor al mondo, la IME-84, progettata dallo stesso Rinaldi. L'IME- 86S si può considerare l'evoluzione dell'IME-84. Realizzata per offrire una maggiore espandibilità maggiore, e per essere anche più facilmente usabile, si fonda sullo stesso concetto di base dell'IME 84, ma ha una maggiore capacità numerica e possiede la funzione di radice quadrata a tasto singolo. Inoltre, aveva la capacità di interfacciarsi con una vasta gamma di periferiche, e poteva così diventare il fulcro di un vero e proprio sistema di calcolo, in grado di rivaleggiare con i piccoli computer dell'epoca ad un costo molto più contenuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • STEMMI Sul fronte, in basso a destra - Marchio -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'