eliofanografo di campbell-stokes

sec. XX seconda metà

Lo strumento è costituito da una sfera di vetro ottico sostenuta ai poli da due supporti situati all'estremità di un arco meridiano graduato che consente di disporre l'asse della sfera con un'inclinazione in gradi, rispetto alla orizzontale, uguale ai gradi di latitudine del luogo. Una superficie sferica cava, solidale col sostegno graduato e concentrica rispetto alla sfera, è disposta nel piano equatoriale della sfera ad una distanza corrispondente alla sua distanza focale e porta tre scanalature longitudinali nelle quali vengono infilate le cartine diagrammate che servono per le registrazioni. L'insieme è sorretto da un sostegno metallico fissato ad una base metallica quadrata

  • OGGETTO eliofanografo di campbell-stokes
  • MATERIA E TECNICA lega metallica/fusione/stampo/verniciatura a fuoco/assemblaggio
    vetro/fusione/stampo/fissaggio
  • MISURE Profondità: 21 cm
    Altezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE meteorologia
    Geografia
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
  • INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La SIAP (Società Italiana Apparati di Precisione) produce strumentazione per la meteorologia dal 1925. Nel 2003, a seguito della fusione con la società MICROS, ha cambiato denominazione in SIAP+MICROS
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725052
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
    2024
  • ISCRIZIONI sulla base dello strumento - SIAP Bologna nr°21217/54 - inciso su etichetta -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE