Particolare centrale della volta del ciborio della basilica di San Paolo fuori le mura

diapositiva, ca 1920 - ca 1950
  • OGGETTO diapositiva
  • SOGGETTO Roma - basilica di San Paolo fuori le mura - ciborio - particolare centrale della volta
    Arnolfo di Cambio - ciborio della basilica di San Paolo fuori le mura - particolare centrale della volta
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico del Dipartimento di Studi Umanistici
  • LOCALIZZAZIONE Dipartimento Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
  • INDIRIZZO Via Porta di Massa 1, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La diapositiva è uno dei sei esemplari dello studio fotografico Gaggiotti presenti nella Sezione storico-artistica del Fondo Storico. Dai confronti con le foto rintracciate nella banca dati on line della Fototeca Zeri e presso l'Archivio fotografico del Museo di Roma, si può desumere che Gaggiotti e il suo studio operarono tra il 1920 ed il 1950, mentre dall'etichetta commerciale collocata sulla lastra in esame che il suo laboratorio fosse a Roma, in via del Boschetto 72. Quest'ultima informazione è confermata dai timbri commerciali presenti sui due esemplari appartenenti al Museo di Roma, nei quali Gaggiotti viene denominato professore. L'opera di Arnolfo di Cambio fu trattata da Ottavio Morisani, nell'ambito del corso di Storia dell'Arte tenuto nell'anno accademico 1943/44 presso l'Università Federico II, ma fu anche oggetto di due monografie, una del 1943 e l'altra del 1967, scritte da Valerio Mariani, docente di Storia dell'Arte dell'Ateneo fridericiano succeduto a Morisani nel 1948. Dunque, le 18 lastre dedicate all'artista toscano potrebbero essere state introdotte nel corpus da entrambi i professori, sebbene la rispondenza tra i soggetti delle diapositive e le immagini di corredo ai due volumi di Mariani lascerebbe ipotizzare che sia stato quest'ultimo a chiedere l'impressione delle lastre, proprio a partire dalle foto presenti nelle due monografie. Benché non si tratti dello stesso scatto, la figura 41 del volume del 1943, stampata da una fotografia dell'Istituto Luce, riproduce lo stesso particolare del ciborio, ripreso con la medesima inquadratura impiegata da Gaggiotti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500819577
  • NUMERO D'INVENTARIO 3614
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul recto del supporto primario: in basso a sinistra - 21 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'