Ritratto del rettore Luigi Minghi
positivo,
post 1878 - ante 1885
Fiori, Celeste (1865-1909)
1865-1909
Positivo formato Carte de visite. Il ritratto era montato in cornice, insieme ad altri quattro esemplari, sempre relativi a personaggi storici di rilievo nella vita del Collegio Campana e nella sua conduzione
- OGGETTO positivo
-
SOGGETTO
Marche - Osimo - Palazzo Campana
Organizzazioni educative - Collegi - Collegio Campana
Persone - Ritratti - Insegnanti
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
albumina
-
CLASSIFICAZIONE
RITRATTISTICA
-
ATTRIBUZIONI
Fiori, Celeste (1865-1909): fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Campana per l'Istruzione Permanente
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Campana
- INDIRIZZO Piazza Dante, 4, Osimo (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritratto del professor Luigi Minghi, nominato rettore del Collegio Campana tra aprile e maggio 1878. Originario di Monsanvito, già direttore del Convitto di Coreggio, subentrò a Benedetto Augusto Rebecchini, nel ruolo di Rettore-Preside del Collegio fino al 1881, quando lasciò per ricoprire la carica di Rettore del Collegio Nolfi di Fano. Sul verso del cartoncino la dedica manoscritta di Minghi è per Raffaele Filippucci, amico e collega, direttore della Scuola Tecnica del Collegio Campana. La fotografia, in formato Carte de Visite è opera di Celeste Fiori, attivo a Iesi in Via della Pallacorda n. 1299 (poi via XX Settembre n. 8) a partire dagli anni '60 dell'Ottocento. A un iniziale sodalizio con Andrea Compaire (poi attivo a Perugia e a Terni) preferirà l’attività individuale. Dedito principalmente alla ritrattistica, sul verso delle sue Carte de visite Fiori si definisce "fotografo e pittore" come tutti coloro che avevano abbracciato la professione dopo un esordio accademico. Sui cartoncini sono presenti numerosi premi: medaglie acquisite tra il 1867 ed il 1876. Per la ritrattistica si avvale del brevetto d’invenzione Crozat sul doppio fondo fotografico (brevetto del 1862) utilizzato anche in questo ritratto che mostra la sagomatura ovale del metodo Crozat, con uno sfondo a piccole losanghe. Fiori risulta ancora attivo a Iesi fino al 1909 (Annuario del Regno d’Italia) dedicandosi dal 1906 anche alla vendita di articoli fotografici
- TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100389458
- NUMERO D'INVENTARIO ICFF059
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0