Piccole e grandi razze ovine dei Pirenei

positivo, post 1893 - ante 1935

Diapositiva su vetro, montaggio a pacchetto con carta gommata ai quattro lati

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Animali - Ovini - Pecore - Razze - Francia - Pirenei
    Cattedre ambulanti di agricoltura - Insegnamento - Tavole - Illustrazioni
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina bromuro d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800686288: 85x100 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xix-xx): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della civiltà contadina
  • LOCALIZZAZIONE Villa Smeraldi
  • INDIRIZZO Via S. Marina, 35, Bentivoglio (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra fotografica è di produzione francese, sul verso si legge il nome dell'editore che ha pubblicato le illustrazioni riprodotte nei vetri da proiezione: "Publication de la Librairie / CH. DELAGRAVE". La società Delagrave è stata fondata nel 1865 da Charles Delagrave: specializzato in materiale scientifico ed educativo, in particolare libri di testo scolastici. La società prima era indicata come Librairie Charles Delagrave, poi (1915) come Libraire Delagrave. La diapositiva è in gelatina di bromuro d’argento su vetro, tecnica che soppiantò rapidamente quella al collodio. Questi positivi si proiettano attraverso lanterne magiche al carburo (acetilene), illustrano lezioni di agricoltura e zootecnica che si tengono in modo itinerante in varie località dell’area bolognese. Tali lezioni sono promosse a livello nazionale dalle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, una Istituzione nata nella seconda metà dell’Ottocento, quando le università del Paese riescono a formare i primi agronomi e quando si consolidano gli istituti agrari: sono gli uomini formatisi nelle scuole agrarie a guidare le prime cattedre, la loro determinazione porta allo sviluppo dell’agricoltura italiana, il loro scopo iniziale è quello di tenere delle conferenze di “propaganda agricola”, che consentano di diffondere nuove tecniche e raggiungere gli agricoltori anche nelle campagne più sperdute. L’insegnamento delle buone pratiche agricole serve a combattere l’ignoranza e l’isolamento della società rurale, i risultati sono subito tangibili: incremento della produzione agricola e del patrimonio zootecnico, introduzione e diffusione di nuove piante e varietà. La Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna (in seguito Ufficio provinciale per l’Agricoltura) è attiva dal 1893 al 1935, ne sono presidenti Domizio Cavazza e poi Luigi Zerbini, nella sua genesi ha un ruolo primario il Comizio agrario di Bologna (inaugurato nel 1867, nel 1915 si separa dalla Cattedra) presieduto da Luigi Pizzardi e poi da Enrico Pini. Organi ufficiali del Comizio agrario di Bologna e della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna sono i periodici “L’Italia agricola” (1869-1991), “L’agricoltura bolognese” (1907-1929) e gli “Annali della cattedra provinciale di agricoltura e dell’ufficio tecnico del Comizio agrario di Bologna” (1893-1912). Con la legge n. 1220 del 13 giugno 1935 la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Bologna viene soppressa e sostituita dall’Ispettorato provinciale di Agricoltura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800686288
  • NUMERO D'INVENTARIO MCCBO_CA_1183
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI sull’etichetta: recto: a destra - 17183 // Petites et grandes Races / des Pyrenées - corsivo - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xix-xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1893 - ante 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'