BOLOGNA = S. Giacomo = PELLEGRINO TIBALDI = Caduta di Simone Mago

positivo, ca 1920 - ante 1934

Il positivo, incollato ad un supporto secondario in cartoncino grigio a media grammatura, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato)

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Pittori - Tibaldi, Pellegrino
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Giacomo Maggiore - Cappella Poggi
    Pittura - Affreschi - Storie di San Giovanni Battista
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800676091: 264x199 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Felice, Croci (1880-1934): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I positivi di Felice Croci, P_000772 e P_000773, fotografano due affreschi con storie del Battista (trasferiti su tavola) dovuti a Pellegrino Tibaldi, tuttora conservati nella Cappella Poggi di San Giacomo Maggiore a Bologna. Databili tra l'inizio degli anni Venti e l'anno di scomparsa dell'autore, il 1934, entrambe le immagini sono presenti nel catalogo a stampa del 1931 ("Catalogo di fotografie d'opere d'arte - Croci Felice", digitalizzato dal KHI di Firenze: http://wwwuser.gwdg.de/~fotokat/Fotokataloge/Croci_1931_1_h.pdf), anno che determina con certezza l'ante quem delle riprese. Seppur l'attività dello studio fotografico venne portata avanti dal figlio Enea dopo la morte del padre, l'iscrizione sulla fascetta didascalica "Ed. Croci" è collocabile entro il 1934: in seguito l'indicazione di responsabilità mutò in "Enea Croci Fotografo Editore". Curiosamente, entrambe le didascalie di Croci riportano soggetti errati: l'episodio del Battesimo viene scambiato per una caduta di Simon Mago (P_000772), mentre nel Concepimento è riconosciuto il miracolo di San Marco (P_000773)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800676091
  • NUMERO D'INVENTARIO P_000772
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI supporto primario: recto - 4130 = BOLOGNA = S. Giacomo = PELLEGRINO TIBALDI = Caduta di Simone Mago Ed. Croci -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Felice, Croci (1880-1934)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ante 1934

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'