Bologna/ via Gombruti 1/ Casa Magnani già Ghisilieri (sec. XV)/ Incursione aerea del 24 luglio 1943

negativo, post 1943/09/25 - post 1943/09/25

La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente. Sono visibili le impronte portalastra

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Bologna - Sec. 15
    Bombardamenti aerei - Danni di guerra
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Casa Magnani
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo Prima Metà Sec Xix (attivo Prima Metà Sec Xix): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Casa Ghisilieri, sita in via Testoni, 1, viene mostrata subito dopo il bombardamento del 25 settembre 1943. In seguito a questo evento venne distrutta la metà di destra, rimanendo soltanto la parte inferiore della facciata. I primi provvedimenti furono la costruzione di muri di sostegno alle strutture pericolanti e il recupero dei frammenti decorativi in cotto fra le macerie (BIBH: BAPB0109, p. 111; BAPB1244, p. 166). Si tratta di “una modesta creazione del tardo gotico, alterata nel portico, nelle finestre e nell’interno. Tradizionali terrecotte quattrocentesche ne ornavano la porta, le finestre archiacute e il cornicione. […] dopo la guerra, eliminati i pochi ruderi, il terreno venne utilizzato per ampliare una nuova casa (BIBH: BAPB0110, p. 44). Non è noto il nome del fotografo; possiamo presumere che sia un’opera di Villani, che in quel periodo aveva anche documentato l’Hotel Brun. In mancanza però di ulteriori prove non è possibile attribuirlo a lui. Sul pergamino viene riportata la data in cui fu sventrato questo Hotel, mentre Barbacci specifica che tale Casa fu distrutta il 25 settembre 1943 (BIBH: ibidem)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640816
  • NUMERO D'INVENTARIO N_001711
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE C SCAF. V N. 229/ INVENT. N. 13447/ LUOGO: Bologna/ MONUMENTO: Via Gombruti n 1/ STAMPE N. Casa Magnani già Ghisilieri (sec. XV)/ OSSERVAZIONI Incursione aerea del 24 luglio 1943 -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA lettera (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo Prima Metà Sec Xix (attivo Prima Metà Sec Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'