La celebre Ristori

positivo, ca 1855 - ante 1869

Albumina incollata su supporto in cartoncino liscio, colore avorio, a misura

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Ritratto di Adelaide Ristori
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    albumina
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • ATTRIBUZIONI Fierlants, Edmond (1819-1869): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
  • INDIRIZZO Via Castiglione 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo positivo apparteneva ad un gruppo di immagini relative alla pittura - in particolar modo ottocentesca - conservate insieme in una cartella originale. Il positivo raffigura un ritratto dell'attrice Adelaide Ristori, come indicato dall'iscrizione al verso. Confrontando l'immagine con altri ritratti dell'attrice in questa ripresa si suppone essere attorno ai trenta, trentacinque anni (nasce nel 1822). La sua fama artistica a livello mondiale e i contatti con alcuni esuli italiani in Belgio sono tasselli che confermano la paternità dello scatto al fotografo belga Edmond Fierlants (timbro a secco in basso a destra sul positivo), specializzato soprattutto nella riproduzione di opere d'arte, attivo fino al 1869, anno della sua morte. L'immagine è problematica, in quanto pare in alcuni punti quasi pittorica, anche se il volto è senz'altro il risultato di un processo fotografico. E' possibile che siano stati effettuati ritocchi sul negativo e anche dal punto di vista tecnico non pare essere una semplice albumina ma piuttosto una carta salata albuminata, il che confermerebbe anche l'ipotesi cronologica. Il fondo Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635889
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/ 589
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul supporto secondario: verso: in basso a destra - La celebre Ristori - corsivo alto-basso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI