Ferrara - Palazzo Schifanoia – portale

positivo, ca 1970/00/00 - ca 1990/00/00
Anonimo
XX seconda metà
Pietro Benvenuti
notizie dal 1458-1484
Biagio Rossetti
1447-1516
Ambrogio Di Giacomo
notizie 1466-1471
Antonio Di Gregorio
notizie 1466-1471
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Scultori - Italia - Sec. 15. - Antonio di Gregorio
    Architetti - Italia - Sec. 15. - Benvenuti, Pietro
    Sculture - Rilievi - 1466-1471 - portale principale [di] Palazzo Schifanoia
    Architetti - Italia - Sec. 15.-16. - Rossetti, Biagio <1447-1516>
    Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Architettura - Palazzi - Palazzo Schifanoia
    Scultori - Italia - Sec. 15. - Ambrogio di Giacomo [da] Milano
    Palazzo Schifanoia - 1466-1493 - Fabbrica quattrocentesca - facciata - particolare
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
    Pietro Benvenuti: architetto
    Biagio Rossetti: SCALPELLINO
    Ambrogio Di Giacomo:
    Antonio Di Gregorio:
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia-Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ripresa in esame mostra un particolare di Palazzo Schifanoia a Ferrara, con il portale principale murato al civico 23 di via Scandiana. Fu eseguita da un fotografo anonimo a partire da un'immagine pubblicata su libro, lo si desume dall'evidente retino di base. Lo scatto originale è databile tra il 1915 e il 1931 ca., per confronto coi GFN 7567/C-7570/C (NCTN 2293, 2297, 2298, 2299) e con Anderson 70007_P (NCTN 2296). Il soggetto dell'immagine è la fabbrica quattrocentesca di Palazzo Schifanoia, edificata nel 1391 e ampliata nel 1466 da Borso d'Este. Il duca, con l'intento di ampliare la sua dimora di rappresentanza e di svago, incaricò il capo cantiere Pietro di Benvenuto degli Ordini di sopraelevare di un piano il fabbricato a est. Creò così il piano nobile, destinato ad accogliere gli appartamenti ducali e un ampio salone di rappresentanza: il Salone dei Mesi, uniformò la facciata per mezzo di una decorazione ad affresco formata da motivi geometrici imitanti commessi marmorei, ornò il prospetto con un coronamento di merli dipinti, e concluse l'opera con un imponente portale marmoreo, attribuibile ad Ambrogio di Giacomo da Milano e Antonio di Gregorio. Una seconda e ultima fase di ampliamenti si attuò nel 1493, quando il successore di Borso, Ercole I, chiese all'architetto Biagio Rossetti di prolungare di sette metri verso est il palazzo, per creare un nuovo ambiente. Fu l'occasione per ripensare il coronamento della facciata: la merlatura venne eliminata e sostituita con un cornicione in cotto che presenta a rilievo, nelle metope, l'impresa del diamante simbolo del duca (http://www.artecultura.fe.it/72/storia-di-palazzo-schifanoia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634757
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pietro Benvenuti

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biagio Rossetti

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ambrogio Di Giacomo

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Di Gregorio

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI