Ferrara – Palazzo Schifanoia – Salone dei Mesi – parete sud, traccia di camino fra gli scomparti che illustrano la Giostra nella piazza di Ferrara

positivo, ante 1999/11/30 - ante 1999/11/30
Anonimo (xx Seconda Metà)
XX seconda metà
Anonimo (xv Seconda Metà)
XV seconda metà
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Pittori - Italia - Anonimo
    Restauro - Raffaldini, Arturo - 1958 - Ciclo [dei] mesi - Palazzo Schifanoia
    Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Palazzo Schifanoia - Ciclo [dei] mesi - Dipinti murali
    Anonimo - 1469-1470 - parete sud - particolare torneo [nella] piazza [di] Ferrara
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Seconda Metà): fotografo principale
    Achille Villani & Figli (1921-1985 Ca): altro fotografo
    Anonimo (xv Seconda Metà): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ripresa in esame mostra il centro della parete meridionale dove un tempo trovava posto un camino di dimensioni monumentali. Attorno ad esso, quindi tra il mese di Gennaio e Febbraio, sono parzialmente visibili due quinte urbane popolate da cavalieri e da cortigiani festanti. Nel contesto della decorazione del Salone questa porzione doveva rivestire notevole importanza, trattandosi di scene di dimensioni più ampie degli stessi mesi. Ciò ha spinto diversi studiosi ad ipotizzare che in quest’area vi fosse rappresentata la giostra che si tenne nel 1464 dopo la peste che colpì Ferrara, un evento ricordato dalle cronache come fastoso e al quale partecipò, oltre a Borso, anche il futuro duca Ercole d’Este (http://www.artecultura.fe.it/1882/vedute-di-citt). Il ciclo dei Mesi, realizzato tra il 1469 e il 1470 al piano nobile di Palazzo Schifanoia, da autori del calibro di Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti, Gherardo di Andrea Fiorini da Vicenza e altri, era stato fortemente voluto dal duca Borso per esaltare la sua attività di governo (http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia). Lo scatto originale fu eseguito nel 1958 dal fotografo Villani, durante i lavori di restauro delle pitture condotti da Arturo Raffaldini: il negativo è conservato presso il Gabinetto Fotografico della Soprintendenza per i Beni Artistici di Bologna che ne è proprietaria (1 negativo b/n su vetro, cm 18x24, inv. 2178). Il pittore e restauratore Arturo Raffaldini (Mantova 1899-Firenze 1962) prima di intraprendere i lavori a Schifanoia fu responsabile di altri due importanti cantieri di restauro mantovani, dove sperimentò l'antica tecnica dell'encausto: Palazzo Ducale nel 1927-1935 e Palazzo Te nel 1940-1943 (Catalogo della mostra "Arturo Raffaldini pittore", a cura di Elena Stendardi, 23 settembre-24 novembre 2012, Mantova, Madonna della Vittoria; Paola Artoni, Contributo per una storia del restauro a Mantova: Dante Berzuini (1866-1935) a Palazzo Te: http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_24 951.pdf). La stampa in oggetto fu eseguita nel 1999 circa, forse a partire da un nuovo negativo, e fu acquistata dai Musei d'Arte Antica di Ferrara per incrementare la documentazione riguardante il patrimonio civico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634658
  • NUMERO D'INVENTARIO 2178_P
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Seconda Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Achille Villani & Figli (1921-1985 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xv Seconda Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1999/11/30 - ante 1999/11/30

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'