Hotel Brun

negativo, 1957/01/02 - 1957/01/02

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente. Il negativo presenta una mascheratura in carta su tutto il perimetro. Riproduzione da stampa positiva (?)

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Ghisilieri - Già Hotel Brun
    Architettura - Facciate - Bombardamenti aerei - Danni di guerra
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra è probabilmente la riproduzione di un positivo che riprende la facciata semi-distrutta di Palazzo Ghisilieri, danneggiata dal disastroso bombardamento del 24 luglio 1943. L’edificio venne sconquassato nella parte centrale del corpo anteriore: fu distrutta gran parte della facciata principale su via Ugo Bassi, della quale rimase soltanto l’estremità sinistra per l’intera altezza; si salvò inoltre parzialmente una porzione del cortile, due lati “malandatissimi” (Barbacci, 1977, p. 54, vedi BIB). Tra la metà degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta, periodo che coincide con il mandato di Alfredo Barbacci, soprintendente ai Monumenti tra il 1943 ed il 1952, si demolirono le parti superstiti e pericolanti della facciata di destra, abbattendo solo i resti dal terzo asse di finestre in poi; a tali interventi seguì la messa in sicurezza della porzione sinistra, che nel dopoguerra venne "puntellata con tre robusti contrafforti di mattoni, raggiungenti il cornicione" della facciata originaria che la soprintendenza aveva disposto di conservare (Barbacci, 1977, p. 55, vedi anche N_000391) , diversamente dalla parte che aveva subito gravi danni, sulla cui area venne costruito un nuovo fabbricato tra il 1955 ed il 1956 (l'ingegner Giorgio Ramponi diresse i lavori per conto di Toro Assicurazioni, assieme a l’ingegner Vittorio Delpino). Si ipotizza che la ripresa sia una riproduzione da positivo: a quella data, 2 gennaio 1957, l'ex complesso Ghisilieri-Brun non poteva trovarsi ancora nelle condizioni fotografate nell'immagine, dato che in quell'anno il nuovo edificio in mattoni doveva già essere stato elevato (altrimenti potrebbe essere errato il timbro della data apposto sul pergamino). E' dunque presumibile che il presente negativo sia stato eseguito a diversi anni di distanza dalla realizzazione della stampa originale, la quale è databile tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta (certamente prima del 1952, quando Barbacci, che seguì le operazioni di tamponatura delle aperture, divenne soprintendente a Firenze). Si segnala inoltre che i negativi N_000388 e N_000389 sono riproduzioni di positivi eseguiti entrambi il 2 gennaio del 1957 dalla ditta Villani. La presente immagine è pubblicata in in Barbacci 1977, fig. 195 a p. 206 (vedi BIB), con didascalia: 'dopo la demolizione della parte destra della facciata'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634245
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - STUDIO FOTOGRAFICO/ A. VILLANI & FIGLI S.r.L./ BOLOGNA/ VIA S. STEFANO, 17 - TELEF. 223.640 - 264.640/ MOB B/ SC. III / 95/ 2 GEN. 1957 [timbro]/ OGGETTO HOTEL BRUN -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1957/01/02 - 1957/01/02

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'