Madonna col Bambino - Incisione da Raffaello

positivo, post 1855 - ante 1893
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Madonna col Bambino - Incisioni
  • MATERIA E TECNICA albumina/ carta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Carlo Ponti è documentato a Venezia dal 1847. Nel 1855 pubblicò il suo primo catalogo con 160 vedute di Venezia e aprì i negozi di riva degli Schiavoni 4180 (poi 4206), diretto dal fratello Giuseppe, e di Piazza S. Marco 52. Fu il maggior produttore di immagini veneziane dell'Ottocento, che realizzò con la collaborazione di diversi fotografi tra cui Carlo Naya, Domenico Bresolin, Antonio Perini e Giuseppe Beniamino Coen, e fu editore degli album Ricordo di Venezia nei diversi formati. La sua attività si incentrò in modo particolare sulla costruzione di strumentri ottici e sulla commercializzazione di immagini fotografiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800418172
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/54
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI sul supporto secondario: verso: in alto al centro - Madonna di S.Sisto - Raffaello - Dresda - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1855 - ante 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'