Veduta del Pantheon a Roma

positivo, post 1840 - ante 1860
Anonimo
1878

Il positivo è incollato su di un supporto secondario cartoncino beige a grammatura pesante

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Roma - Architettura romana - Templi
  • MATERIA E TECNICA carta salata
  • ATTRIBUZIONI Anonimo: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918).Nel 1625 furono aggiunti ai lati del frontone del Pantheon due campanili, opera di Gian Lorenzo Bernini, sin da subito oggetto di critiche molto accese e presto conosciuti con il dispregiativo di "orecchie d'asino".Le torri simmetriche sono ancora documentate nella ripresa, certamente antecedente la loro demolizione compiuta nel 1883. Nella veduta inoltre la fontana al centro della piazza risulta libera e accessibile, non recintata dall'alta cancellata in ferro posta in opera nel medesimo giro d'anni. La tecnica di stampa su carta salata suggerisce una data piuttosto precoce circoscrivibile al ventennio che corre dal 1840 al 1860 (con una maggiore propensione verso il Sessanta: i chioschi degli ambulanti che circondano la fontana sono gli stessi che troviamo in una foto attribuita a Tommaso Cuccioni anteriore al 1864, data della sua morte; cfr. Rome au XIX siècle, a cura di A. Margiotta e S. Tozzi, 1999, p. 59).All'interno del fondo esistono diverse immagini che documentano le antichità romane più celebri, testimonianze dei molteplici interessi storico-archeologici e naturalmente architettonici di Raffaele Faccioli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366392
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'